Coordinati da Nadia Fellini e dagli insegnanti referenti del progetto Anna Ravazzi e Luca Casalini, gli studenti hanno deciso di sviluppare attraverso ricerche bibliografiche e ricerche sul web i seguenti macro-temi:
- la convivenza sul globo;
- le risorse e la loro gestione;
- gli fruttamenti attraverso il pianeta;
- le multinazionali e lo sviluppo sostenibile;
- l'energia e le scelte energetiche;
- l'industria;
- gli inquinamenti;
- salute, ambiente e sostenibilità;
- la ricerca scientifica e tecnologica e la sostenibilità;
- le questioni controverse: il nucleare, gli ogm, le nanotecnologie.
La successiva rielaborazione, da parte degli studenti, dei testi individuati permetterà loro di produrre un quaderno della sostenibilità ambientale da inserire nella valigia insieme al quaderno operativo, contenente schede per effettuare esperimenti, al quaderno metodologico e a materiali e strumenti per la realizzazione di esperienze scientifiche sulla sostenibilità.
Per il suo carattere di complessità e di interdipendenza, il tema della sostenibilità si configura come un'occasione per promuovere, non solo la conoscenza, ma anche il senso di appartenenza ad una collettività e la partecipazione dei giovani alla gestione dei beni comuni.
Nessun commento:
Posta un commento