In una società della conoscenza, della scienza e della tecnologia appare vitale dotarsi della capacità di comprendere e di interagire in maniera attiva e propositiva con il mondo circostante. L’educazione alle scienze viene allora re-immaginata quale strumento di emancipazione intellettuale e trova applicazione nei laboratori rivolti ai docenti, agli studenti e ai cittadini.
Controvento e la rete internazionale di cui fa parte promuovono in seno alla società il dialogo tra ricercatori e cittadini. Nascono sul territorio regionale iniziative che vedono la collaborazione tra Controvento, Enti Locali, Università, Aziende Unità Sanitarie Locali, Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST s.r.l.), Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
Un dialogo permanente si instaura tra formatori di Controvento e docenti delle Scuole dell’Infanzia, delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di I e II grado della Provincia di Forlì-Cesena. Ciò da luogo ad una rete di competenze che si pone l’obiettivo di elaborare progetti di ampio respiro. Al centro dell’attenzione è la conoscenza, il bene comune del nuovo millennio. La posta in gioco è la sua fruizione e gestione da parte di tutti i cittadini.
Parallelamente Controvento dialoga con la pubblica amministrazione e con le imprese al fine di promuovere una cultura attenta ai bisogni dell’ambiente e rispettosa delle normative, capace di affrontare gli aspetti ambientali in modo globale, sistematico, coerente ed integrato.
Oggi Controvento è membro della Consulta Nazionale su Scienza e Società e della Piattaforma Europea Young People and Science in Society Issues.
Nessun commento:
Posta un commento